Quando si deve scegliere e acquistare un tuta ci si aspetta che questa sappia fornire tutta una serie di qualità e di comfort che un capo di abbigliamento simile deve poter fornire all’indossatore.
La maggior parte delle tute è solitamente realizzata con materiali elastici o elasticizzati, come il cotone o fibre simili, in parte combinate con l’elastam o lo spandex.
La presenza del contenuto elastico è finalizzato a garantire all’utente un uso particolarmente comodo in qualsiasi occasione, che sia dall’utilizzo puramente sportivo o per realizzare il proprio streetwear urbano.
A tutte queste esigenze risponde la tuta Kappa 222, realizzata dal marchio italiano rispettando i canoni sopra elencati senza per questo trascurare l’importante valore estetico.
Già, perché le tute moderne non sono più solamente utilizzate in ambito sportivo, ma vengono anche utilizzate per sfoggiare un look più giovanile e alla moda sia per quanto riguarda i maschi, sia per il mondo femminile.
Vediamo alcune caratteristiche della tuta in questione.
Caratteristiche della tuta Kappa 222
La tutta Kappa 222, realizzata da italiani e dunque dotata di un particolare gusto per l’estetica, è dotata di alcune peculiarità che la rendono fortemente riconoscibile rispetto ad altre tute prodotte da altri marchi, sportivi e non.
La tuta è dotata di un design relativamente classico, ma con forme quasi più accattivanti rispetto alla media delle tute destinate ad un mercato fortemente indirizzato all’ambito sportivo.
Sono proprio i dettagli a fare la differenza: ad impreziosire la Kappa 222, infatti, vi sono innanzitutto i polsini, presenti sia al termine della giacca della tuta che al termine dei pantaloni.
Inoltre, come anticipato, è la forma degli indumenti a caratterizzare la tuta in questione: i pantaloni scendono in maniera aderente al muscolatura degli arti posteriori, mentre per quanto riguarda la giacca, questa si stringe leggermente all’altezza dei dorsali, in modo da dare la possibilità agli utenti di mettere in evidenza il proprio fisico.
La mancanza di forme abbondanti presupponte quindi un utilizzo che va oltre alla pura attività fisica, in cui si preferirebbe maggiore comodità durante una corsa o durante un allenamento sportivo.
Le varianti della tuta Kappa 222
Per rispettare i gusti e l’estetica di un pubblico sempre più ampio, com’è giusto che sia, la Kappa ha scelto di realizzare la tuta in questione tenendo conto della possibilità di abbinarla ad un ampio ventaglio di capi di abbigliamento diversi.
Per far ciò, l’azienda ha optato per colorazioni anche molto differenti tra loro, di cui alcune non proprio canoniche: basti pensare che la Kappa 222 è disponibile ad esempio nella variante azzurrina/verde acqua, per non parlare del colorito giallo tenue con la presenza della banda blu acceso che corre lungo l’asse laterale del corpo.
Oltre alle varianti classiche grigie e nere, da segnalare inoltre il modello “floreale” della tuta in questione, con motivi floreali e particolarmente colorati (teschi, fiori, foglie e petali) collocati su tutta la superficie della tuta, affiancati ad una classica banda laterale bianca con il simbolo nero. del marchio. Insomma, comodità e stile riuniti in un unico capo di abbigliamento.
Fonte: Nana Rossa