Esercizi fisici 2.0
Il mondo dello sport e dell’allenamento è uno di quelli più ricettivi per quanto riguarda i nuovi trend. Una tipologia di esercizi del corpo sempre esistita , ma che sta tornando molto in auge, soprattutto grazie ai benefici che provoca al corpo, sono gli esercizi con gli elastici che sono una valida alternativa per tutti coloro che non possono andare regolarmente in palestra. Ovviamente come per tutte le tipologie di allenamento una cosa molto importante è saper eseguire correttamente questo genere di esercizi, infatti se si sbaglia la posizione o si esegue in modo sbagliato un determinato esercizio le conseguenze, anche di tipo fisico , possono essere molto negative per la persona impegnata nello sforzo.
Esercizi con gli elastici come eseguirli
Per iniziare come per tutte le discipline è consigliabile seguire le indicazioni di un esperto in materia. La maggior parte dei personal trainer afferma poche, ma importanti regole a riguardo dell’esercizio fisico con gli elastici. La tipologia degli elastici consigliati sono quelli chiusi ad anello e con un gancio per poterli attaccare alla porta in totale sicurezza. L’esercizio va eseguito con regolarità senza sforzarsi più del dovuto soprattutto rispetto alle proprie possibilità.
Sessione di allenamento con elastici
Dividerla in due blocchi di tempo da 10-15 minuti in modo da non dover contare le varie serie,ma piuttosto l’obiettivo è cercare di svolgerne il numero maggiore che il vostro corpo vi consente.
Primo blocco (10-15 minuti)
esercizio 1
I pushup ovvero i piegamenti, una serie da 5 con gli elastici che passano dietro la schiena e l’estremità delle bande elastiche vengono invece strette tra le mani.Flettere tutto il corpo, come per le flessioni, così si favorisce il movimento , ma allo stesso tempo si permette ai muscoli di lavorare bene durante lo svolgimento dell’esercizio stesso.
esercizio 2
Il rematore, ovvero mettere parte degli elastici sotto i piedi e le parti che restano libere delle bande devono essere tirate dal basso verso l’alto con il movimento delle braccia per 5 volte.
stretching (15-30 secondi)
Dopo aver eseguito una serie da 5 di pushup + 5 di rematore effettuare 30 secondi di stretching soprattutto quelli più indicati per l’allungamento delle spalle.
Secondo blocco ( 10-15 minuti)
esercizio 1
Mettere una parte dell’elastico sotto ai piedi e l’altra quella libera prenderla con le mani alle due estremità, alzare le bande elastiche verso l’alto fino al petto e poi spingere verso l’alto fino a farle arrivare sopra le spalle serie da 5
esercizio 2
Mettere una parte dell’elastico sotto ai piedi quella libera prenderla con le mani ed eseguite il classico movimento dello squat ovvero scendete con la parte bassa del corpo e del bacino verso l’esterno e risalite tirando nella risalita la parte degli elastici che avere tra le mani, sempre serie da 5
stretching (15-30 secondi)
Dopo questa serie di esercizi è importante allungare la parte posteriore del corpo che ha appena lavorato, quindi ci si piega in avanti cercando di toccare con le dita la punta dei piedi.
Una sessione di allenamento di questo genere con bande elastiche che dura circa 30 minuti se eseguito in modo corretto per un paio di volte a settimana e , soprattutto, con costanza ripetuta nel tempo in breve porterà benefici al corpo di chi si allena. Con questa sessione abbiamo allenato tutta la parte posteriore del corpo, dei glutei, del bacino e dei bicipiti. Esistono vari tipi di tipologie di allenamento con gli elastici che possiamo eseguire a casa e alternandoli tra loro possiamo arrivare ad un training total body senza dover ricorrere a nessun tipo di manubrio o di macchina. In conclusione possiamo affermare che l’allenamento le bande elastiche è una valida alternativa per tutti coloro che per varie ragioni ,di tempo e di altro, non possono dedicarsi all’allenamento in palestra. All’inizio sarà dura, ma come per tutte le tipologie di allenamento lo scoglio iniziale diventerà più piccolo se vi applicherete con costanza e serietà.