LG, azienda coreana che produce elettrodomestici per la famiglia, televisori, e smartphone, ha presentato negli scorsi mesi la nuova serie di Tablet G Pad. LG mantiene la sua promessa di avere in catalogo prodotti che soddisfino le mille diverse esigenze della clientela, preparando una serie che conta addirittura quattro diverse versioni dei suoi Tablet. I prodotti sono di qualità, venduti ad un prezzo decisamente onesto; non si tratta di dispositivi che permettono di stupire gli amici con prestazioni o dotazioni fuori dalla norma, ma di prodotti buoni, di fascia media, pensati per l’utilizzatore che desidera spendere una cifra ragionevole, pur mantenendo buone le prestazioni dell’oggetto acquistato.
Le misure
I nuovi G-Pad sono quattro, il numero identifica il modello e le misure della diagonale dello schermo: G Pad 7.0, G Pad 8.0, G Pad 8.3, e infine il più grande G Pad 10.1. Nella misura di 8 pollici è presente anche una versione dotata di connessione 4G. Si presentano come tablet piacevoli e robusti, con la scocca in alluminio, per proteggere al meglio i componenti interni; il colore del corpo esterno è nero o bianco, oppure si può scegliere tra i dispositivi colorati vivacemente, di arancione o azzurro. Il peso è abbastanza contenuto, e rende facile il trasporto: i dispositivi più piccoli pesano intorno ai 300 g, mentre G Pad 10.1 pesa poco più di 500 g. Il sistema operativo è Android 4.4.2 Kit Kat.
Caratteristiche tecniche
La nuova serie di Tablet LG monta processori Qualcomm Snapdragon 400 Quad core da 1,2 GHz; la memoria interna è per tutti da 16 GB, espandibile con l’inserimento di MicroSD; il Tablet più piccolo ed economico della serie, G Pad 7.0, ha memoria interna da 8 GB. I Display IPS hanno risoluzione HD, e permettono la visione di filmati e fotografie con una buona qualità generale; si va dai 800×1280 pixel del dispositivo più piccolo, fino ai 1280×800 pixel del dispositivo da 10.1 pollici. Si differenzia dagli altri il tablet da 8.3 pollici, che ha un processore Qualcomm Snapdragon 600 Quad core da 1,7 GHz, e risoluzione del display Full HD da 1200×1920 pixel.
In effetti LG ha scelto di preparare una serie che comprende 4 Tablet molto simili, a basso prezzo, con dimensioni che accontentano gran parte della clientela; più un singolo tablet di fascia leggermente più alta, ovvero LG G Pad 8.3, concentrando su questo modello le caratteristiche tecniche migliori, piuttosto che sul tablet da dieci pollici, probabilmente troppo ingombrante per la gran parte degli utilizzatori. Solo il tablet da otto pollici è disponibile nella versione con connessione 4G. Tutta la serie è dotata di fotocamera posteriore da 5 Mpixel, e anteriore da 1,3 Mpixel. Le batterie da 4000 mah permettono una lunga durata; sulla versione da 10 pollici è presente una batteria da 8000 mah.
Software
Il software in dotazione completa egregiamente le caratteristiche di questi dispositivi; tutti i tablet presentano Qpair 2.0, un software di proprietà di LG che permette la totale connessione tra il tablet e lo smartphone LG, in modo da poter utilizzare il dispositivo per rispondere alle telefonate, per inviare messaggi o per giocare direttamente sul tablet all’ultimo gioco scaricato sullo smartphone; con pochi click è possibile sfruttare la funzione di tethering del cellulare per permettere al tablet di navigare in internet. La tastiera intuitiva è completamente personalizzabile, per adattarsi al personale metodo di utilizzo di ognuno.