Quando effettuare lo spurgo delle fosse biologiche e dei pozzi?

Che cos’ è lo spurgo?

Alcune informazioni tecniche

Con il termine spurgo si intende l’operazione di pulitura e igienizzazione di fosse biologiche e pozzi neri. Si tratta di una procedura che deve essere attuata periodicamente per evitare l’accumulo di foglie, liquame e di altri agenti che possono ostruire il pozzetto e impedirne il normale funzionamento.

A seconda della tipologia di condotto che si intende igienizzare la procedura può avere delle variazioni, e l’intervallo di tempo che deve trascorrere tra un’operazione e l’altra cambia.
Ma vediamo nello specifico quali sono le strutture per le quali è previsto questo trattamento.

Spurgo della fossa biologica

Quando andrebbe eseguito?

La fossa biologica è una tipologia di fognatura statica e viene utilizzata al posto delle fognature tradizionali nei condomini e nelle case isolate. Le fosse raccolgono i liquami neri, ossia i rifiuti provenienti dalla toelette, e i liquami grigi provenienti dal lavello.

spurgoMa con quale frequenza va eseguito lo spurgo della fossa biologica? All’incirca una volta l’anno allo scopo di eliminare scarti e residui che potrebbero impedire la dispersione dell’acqua depurata.

Dopo che la fossa è stata svuotata si avvia la procedura di pulizia e di riparazione di eventuali danni, presenti nella fossa.

Spurgo dei pozzo neri

L’importanza di una corretta manutenzione

Anche i pozzi neri, come le fosse biologiche, vengono utilizzati per raccogliere i liquami di realtà abitative isolate. A differenza delle fosse, però, non prevedono impianti di dispersione e vanno svuotati regolarmente.

Alla procedura di svuotamento del pozzo segue la pulitura grazie a pompe ad alta pressione o a idropulitrici.

Una volta che il pozzo è stato svuotato, i liquami devono essere condotti in apposite strutture per essere smaltiti. Per assicurare una buona manutenzione del pozzo ed evitare problematiche, esso dovrebbe essere pulito e svuotato almeno due volte l’anno e con una frequenza che andrebbe decisa in seguito a un opportuno monitoraggio.

Per concludere

Lo spurgo delle fosse e dei pozzi deve essere condotto sempre e solamente da personale professionale dotato dell’attrezzatura idonea.

Questo perché i liquami possono essere pericolosi per la salute e perché senza la strumentazione adatta non è possibile eseguire correttamente lo spurgo e la successiva pulizia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *