Ripresa del mondiale

Formula 1, dalla strapotenza mercedes alla rinascita Ferrari

Arrivati ad agosto, la formula 1 si prende una pausa, e le scuderie possono cominciare a fare un piccolo bilancio della stagione in corso. Le mercedes si confermano la scuderia da battere, mentre la la Ferrari cerca di tenere il passo delle frecce d’argento.

Classifica piloti e costruttori, la situazione

La Mercedes, quindi, continua ad essere la scuderia top anche nella stagione di f1 2015. I due piloti della scuderia tedesca, Lewis hamilton e Nico Rosberg, continuano a darsi battaglia in ogni pista, sia nelle qualifiche che in gara.

L’unico che sembra poter impensierire i due compagni di scuderia, è Sebastian Vettel, il pilota 4 volte campione del mondo, con la Red Bull, ora in forza alla Ferrari. Abbastanza deludente invece l’altro pilota del cavallino, Kimi Raikkonen, che non riesce a mantenere risultati costanti in questa stagione di f1.

Ma probabilmente il tonfo che fa più rumore riguarda lo spagnolo Fernando Alonso, che alla fine della passata stagione di formula 1, decise di lasciare la Ferrari per approdare in McLaren, perché stanco di arrivare al ridosso del podio.

Nella stagione di f1 in corso, ha totalizzato solamente 15 punti, assestandosi al 15^ posto. Di seguito la classifica piloti e costruttori del campionato di f1 2015:

Classifica piloti f1 2015

Pilota Punti

1. L. Hamilton 202
2. N. Rosberg 181
3. S. Vettel 160
4. N. Bottas 77
5. K. Raikkonen 76
6. F.Massa 74
7. D. Ricciardo 51
8. D. Kvyat 45
9. N. Hulkenberg 24
10. R. Grosjean 23
11. M. Verstappen 22
12. F. Nasr 16
13. S. Perez 15
14. P. Maldonado 12
15. F. Alonso 11
16. C. Sainz jr 9
17. J.Button 6
18. M.Ericsson 6
19. R.Merhl 0
20. W.Stevens 0

Ripresa del mondiale

Classifica costruttori f1 2015

Scuderia Punti
1. Mercedes GP 383
2. Ferrari 236
3. Williams 151
4. Red Bull 96
5. Force India 39
6. Lotus F1 Team 35
7. Toro Rosso 31
8. Sauber 22
9. McLaren 17
10. Manor 0

La morte di Jules Bianchi

Durante il gp del giappone di f1, dell’anno scorso, abbiamo assistito ad uno sfortunatissimo incidente che ha coinvolto il pilota della Marussia, adesso diventata Manor, Jules Bianchi che perdendo il controllo della sua monoposto, si schianto contro un muletto intervenuto per rimuovere la Sauber di Adrian Sutil.

Da subito le condizioni di salute apparvero gravi, e al Kie Medical Center di Yokkaichi gli diagnosticarono un “danno assonale diffuso”.

Dopo essere stato trasferito in Francia, Jules Bianchi, morì dopo 9 mesi di coma, a soli 25 anni scuotendo il mondo della f1. Fù il primo pilota a morire durante una gara ufficiale di formula 1 dopo Ayrton Senna, scomparso il 1^ maggio 1994 ad Imola, ben 21 anni fa.

Ripresa del mondiale

Il circus della f1 riprenderà il 23 agosto nel leggendario circuito di Spa Francorchamps, situato in Belgio. Per quanto riguarda un altro circuito di fama leggendaria, si dovrà aspetare il 6 settembre quando le monoposto scenderanno in pista a Monza, in Italia.

Due settimane più tardi sarà la volta del gp di formula 1 di Singapore, gara che si corre in notturna. L’evento si svolgerà giorno 20 settembre.

L’atto conclusivo, del campionato di automobilismo per antonomasia si svolgerà, come ormai succede da qualche anno, nel circuito di Yas Marina ad Abu dhabi, all’imbrunire, che spesso ci ha abituato a tantissimi colpi di scena come quando nel 2010 Fernando Alonso non riuscì a mantenere i punti di vantaggio su Sebastian Vettel, che si laureò per la prima volta nella sua carriera campione del mondo di f1.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *